Ansaldo (Giardini Ansaldo Meccanico)
Targa: Giardini – Ansaldo Meccanico
Unitá urbanistica: 26 – Sampierdarena Codice informatico della strada – n.01810
Civici: non ha civici. É registrato come: 0, X
Storia. Nel febbraio 2002 un gruppo di lavoratori di Ansaldo Energia propose al sindaco Pericu di intitolare nella zona della Fiumara, allora in ristrutturazione, una piazza all’Ansaldo Meccanico; nel contempo salvaguardare la titolazione di Via Operai e ricollocare le lapidi e i monumenti preesistenti. A maggio dello stesso anno, il Sindaco interessò la Commissione Toponomastica la quale, seguendo il classico iter arrivò nel giugno 2004 a deliberare la titolazione “Giardini Ansaldo Meccanico” e nel 2005 il sindaco Pericu inaugurò ufficialmente i Giardini. È una grossa area ad emiciclo, delimitata a sud dalla ferrovia (che dalla stazione porta a ponente); a ponente di Via Paolo Mantovani (dove si aprono, con un cancello); a est da Via Pacinotti; e a nord Largo Jursé e Via Pieragostini. Verso il centro dell’area, due ampi prati separati da un vialetto; al bordo una serie di aiuole e una quindicina di palme. Prima dell’incrocio del ramo ferroviario proveniente dal parco a nord della stazione, soprastante anche la Crociera, hanno posto una vasca-fontana sormontata da un grosso polipo come simbolo del mare. Dopo questo incrocio, addossata al muraglione ferroviario c’è una vecchia locomotiva a vapore dell’Ansaldo, la targa dice costruita nell’anno 1922, quando le linee ferroviarie erano solo in parte elettrificate e le saldature delle caldaie erano assemblate mediante chiodi ribattuti a caldo e in maggior parte, a mano.
2002
2003
I giardini nel 2006
2006
2007
2008
2008
2009
2009
Bibliografia
– Gazzettino Sampierdarenese: 04/03.3
– Il Secolo XIX del 11.8.02